venerdì 26 febbraio 2021

Claudio Di Scalzo: “Nenia funebre per Ra”. 2010. Testi delle Piramidi. Antologia di poesia per Sara Esserino illustrata da vicino. 2



CDS: "Regesti sulle Piramidi" - Settembre 2012

Illustrazione 2, per l'antologia di poesia



          

NENIA FUNEBRE PER RA CHE TUTTO CREA

Piacere di conoscere quanto già sappiamo
Perché sia smentito dagli Dei

Piacere di apprendere quanto non sappiamo
Perché sia confermato  dagli Dei
Sempre in attesa della verità rivelata

A noi benda sulla bocca posata da Anubi
Per pronunciarla ricevendo ogni notte  visita di Ra

Nel regno della nera e verde Osiride   

Scriba SCA L OZ  del Tempio Vecchiamano
( circa 2952 a. C)

 da Testi delle Piramidi. Antologia di poesia
per Esserino illustrata da lontana mano. 2





  

domenica 21 febbraio 2021

Sara Esserino: “ Sotto il gomito tengo molti dardi veloci” - Antologia di poesia al balzo per Claudio Di Scalzo, 5





Sara Esserino: "Dardo veloce barba feroce", I   
Illustrazione per "Antologia di poesia al balzo per Claudio Di Scalzo", 5






SOTTO IL GOMITO TENGO MOLTI DARDI VELOCI


...sotto il gomito

tengo molti dardi veloci

dentro la faretra,

che parlano a coloro che comprendono: ma rispetto al tutto hanno bisogno di interpreti. Sapiente è colui che sa molte cose per natura, ma quelli che hanno imparato, come corvi turbolenti che balbettano...

Pindaro, Olimpiche 2, 83-87


Sara Esserino: "Dardo veloce barba feroce", II  



  


Antologia di poesia al balzo
per Claudio Di Scalzo, 5


Pindaro, poeta di Cinocefale (Tebe), VI sec. a.C.

Aristocratico, poeta su commissione... Non è mai stato tra le mie simpatie, anche perché la sua metrica non era proprio semplice, e le interrogazioni ne risentivano.

Comunque, egli si espresse sempre seguendo l'ideale etico di 'kaloskagathìa', ovvero bellezza e buontà. Che si esprimevano - anche - nel valore dell'agone atletico.

Qui pubblicata un esempio, tratto dall'ode Olimpica 2.


mercoledì 10 febbraio 2021

Sara Esserino: Risico di Fistikio a Egina. Antologia di poesia al balzo per Claudio Di Scalzo, 4


CDS: Piegatura presocratica pura magmatica 
 
Illustrazione per "Antologia di poesia al balzo per Claudio Di Scalzo", 4


RISICO DI FISTIKIO
(...) poiché esso (il Bagigio)  è espanso, nutrimento di tutti ('gli esseri')
che vivono su questa terra, e questa terra è in tutto limitata
dal mare, è evidente che esso solo ha in sé il potere di identificarsi
con l'Essere, ed è quindi, esso stesso, Essere.
Fistikio di Egina, VIII sec. a.C. ca.


Antologia di poesia al balzo
per Claudio Di Scalzo, 4

è questo l'unico frammento a noi giunto di Fistikio di Egina, enigmatico filosofo presocratico.

Egli, come poi i suoi più noti colleghi (Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora,...) è alla ricerca di un'arché, l'inizio e causa dell'universo.

Dalle pochissime notizie riportate da fonti tardo antiche, Fistikio non si era mai allontanato dalla sua isola; era presumibilmente cieco, ed era con buona probabilità misantropo.

Egli era quindi convinto che l'Arché fosse da identificarsi nel bagigio, di cui ancora oggi l'isola è grande produttrice. Fonti tardo medievali riportano ch'egli si nutrisse solo di arachidi.